I poderosi massicci dell’Appennino I poderosi massicci dell’Appennino si spingono verso oriente come catene continue di alture, creando un lento susseguirsi di ondulazioni ...
ContinuaI poderosi massicci dell’Appennino
I poderosi massicci dell’Appennino si spingono verso oriente
                    come catene continue di alture, creando un lento susseguirsi di ondulazioni
                    collinari. Esse dolcemente si immergono nell’azzurro del mar Adriatico,
                    formando una lunga costa omogenea, interrotta dall’inattesa asprezza
                    del Monte
                    Conero.
                    Paesaggi “duri” e potenti come gli imponenti dirupi del Montefeltro,
                    i boschi e l’imponenza delle pareti rocciose dei Monti
                    Sibillini, fanno da sfondo a morbide colline coperte da campi coltivati,
                    regalando giochi di colore e sfumature che cambiano di stagione in stagione.
                    In questo splendido ambiente naturale si incontrano borghi e cittadine
                    che conservano ancora oggi l’originario nucleo medievale, ne è esempio
                    Fossombrone con la sua “cittadella”.
                    Uno spettacolo unico è rappresentato dalle millenarie Grotte di
                    Frasassi, uno dei complessi carsici più importanti e famosi d'Europa,
                    con i piccoli laghi, le stalattiti intarsiate e le gigantesche stalagmiti.
Gli amanti dei parchi, non si lasceranno sfuggire un'escursione ai due parchi nazionali (Monti Sibillini e Gran Sasso e Monti della Laga), ed ai quattro parchi regionali (Monte Conero, Sasso Simone e Simoncello, Monte San Bartolo, Gola della Rossa e di Frasassi).
Luoghi di notevole interesse storico-artisticoNelle Marche non mancano luoghi di notevole interesse storico-artistico.
                    Celebri artisti sono nativi di questa regione: è possibile visitare
                    la casa natale di Leopardi a Recanati e quella di Gioacchino Rossini
                    a Pesaro.
                    A livello storico e culturale, non dimentichiamo le molte opere d'arte
                    (risalenti a diversi periodi storici) che offre questa regione: è il
                    caso del Duomo di Ancona,
                    (il capoluogo della regione ed importante porto dell'Adriatico) o della
                    cattedrale di Pesaro.
                    Ad Ancona vi
                    sono testimonianze storiche a partire dall’epoca romana come l’arco
                    di trionfo di Traiano e l’anfiteatro romano.
                    A Urbino,
                    il Palazzo Ducale è la testimonianza della grandiosità del
                    Rinascimento e dei suoi principi.
Trovarsi d'estate in vacanza a Macerata, significa (per gli amanti del teatro) prenotare un posto al maestoso Sferisterio per assistere ad uno spettacolo teatrale o musicale.
 Ad Ascoli
                    Piceno l'intreccio di architetture medievali e rinascimentali
                    (S.Francesco, Loggia dei Mercanti, Piazza del Popolo, etc.) non può lasciare
                    indifferenti. Di notevole interesse è la Piazza del Popolo
                    di Ascoli
                    Piceno, cuore dell’antica città, dominata dal
                    complesso e calibrato gioco di volumi della chiesa di San Francesco. 
                    Di grande valore storico e religioso è il Santuario di Loreto,
                    dove si può visitare la Santa Casa, meta di continui pellegrinaggi.
                    Recanati, città natale del più amato tra i poeti
                    italiani, Giacomo Leopardi.
Per chi cerca vacanze "a tutto benessere", nelle Marche troveranno ben dieci stabilimenti termali, dove rigenerarsi e rilassarsi.
Riduci
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        